Riparte Movin'Up, il bando per il sostegno alla mobilità internazionale di giovani creativi e creative under 35 nelle aree Teatro / Danza / Musica / Circo Contemporaneo 2021/2022.
Il bando è rivolto a giovani creativi e creative under 35 che lavorano nei settori del teatro, della danza, della musica e del circo contemporaneo che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati.
Questo bando, alla sua XXIII edizione, nasce dalla collaborazione tra GAI - Giovani Artisti Italiani e Il Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo con l’obiettivo di:
- favorire la partecipazione di giovani creativi e creative a qualificati programmi di formazione, ricerca, produzione, residenza artistica organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita professionale;
- supportare i processi creativi e/o produttivi più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, della multidisciplinarietà e del confronto internazionale;
- promuovere il lavoro degli artisti e delle artiste italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività.
I requisiti:
Età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti (ovvero che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età) alla data di scadenza del bando – nel caso di gruppi, tutti i componenti candidati devono rispettare il criterio anagrafico rientrando nella fascia d'età indicata.
Nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda (da autocertificarsi in fase di candidatura) – nel caso di gruppi, tutti i componenti candidati devono rispettare il criterio di nazionalità/residenza rientrando nella fascia d'età indicata.
Come saranno valutate le proposte:
1. Progetto
Tra i parametri presi in considerazione il livello qualitativo, il carattere innovativo e la solidità degli obiettivi;
2. Ente invitante
Qualificazione dell’ente straniero ospitante/invitante, pluralità dei partner
3. Curriculum artistico
Coerenza delle opportunità in relazione alla carriera dell’artista, conformità dell’occasione in relazione alla crescita professionale
4. Ritorni
Eventuali ritorni in senso produttivo, prospettive di sviluppo futuro del progetto, importanza della partecipazione in funzione di opportunità professionali
5. Valore aggiunto
Coinvolgimento di altri artisti, ricadute sui territori di accoglienza e/o di appartenenza, coinvolgimento delle comunità/istituzioni locali, altri cofinanziamenti, coerenza della ricerca rispetto al contesto.
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 13 aprile alle ore 12:00 direttamente sul sito del
Per maggiorni informazioni:
https://www.giovaniartisti.it/movinup-2021-22
Per dubbi e domande consultare le FAQ oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..